In Italia, da dati preliminari fino ad ottobre 2020, la potenza degli impianti fotovoltaici connessi è in netto aumento (di circa il 25%) rispetto all’anno precedente.
Nel 2019, l’installato è stato di 737 MW e, nonostante il periodo di lock down, il 2020 potrebbe segnare un nuovo record nel post Conto Energia.
Impianti dei settori residenziale e piccolo commerciale costituiscono il 50% della totale
Sono sempre gli impianti di potenza inferiore a 10 kW che, di ben un ordine di grandezza, superano quelli di potenza maggiore o uguale ai 10kW.
Per quanto riguarda la potenza, è interessante notare che gli impianti dei settori residenziale e piccolo commerciale (fino a 20 kW) costituiscono ben più del 50% della totale potenza installata.

Altre fonti di energia rinnovabile in Italia
Per quanto riguarda altre importanti fonti di energia rinnovabile, dai dati preliminari fino ad ottobre 2020, l’idroelettrico è cresciuto bene rispetto all’anno precedente, l’eolico invece ha subito una forte riduzione, passando da circa 400 a 55 MW installati.
Le poche installazioni eoliche si sono sono concentrate prevalentemente in Puglia e Sicilia rispettivamente con 5 e 4 impianti, su un totale di circa 20 impianti installati.