La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la misura di sostegno alle PMI (piccole e medie imprese) denominata “Nuova Sabatini”. Il rifinanziamento prevede un importo totale di 1,7 miliardi di
Mobilità elettrica: nuove regole per una ricarica più efficiente
Il 29 gennaio 2025, l’ARERA ha pubblicato la delibera 22/2025/R/eel, introducendo importanti novità per la ricarica dei veicoli elettrici. L’obiettivo principale è favorire lo sviluppo della mobilità elettrica attraverso un
Decreto FER X: firmato e ufficiale per tutto il 2025
In data 30 gennaio Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha firmato il decreto Fer X Transitorio, rendendolo ufficiale. Il testo del decreto non presenta novità rispetto alla bozza
Lombardia: bando RELOad-CER
La Regione Lombardia ha lanciato un bando per finanziare nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili su immobili di proprietà pubblica. Questi impianti dovranno servire le Comunità Energetiche
Sostituzione caldaie: gli incentivi per passare all’ibrido
Gli interventi di sostituzione delle vecchie caldaie con nuovi modelli ibridi possono accedere a incentivi fiscali come il Bonus Casa e l’Ecobonus. Vediamo come più nel dettaglio quali sono gli
Parco Agrisolare: ulteriori destinatari ammessi al secondo e al terzo bando
In data 20 gennaio il Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) ha pubblicato con decreto l’elenco di ulteriori destinatari ammessi al secondo e al terzo bando per
Piano Transizione 5.0: approvate modifiche con la legge di bilancio
In data 31 dicembre è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di bilancio con la quale sono state apportate modifiche significative al Piano Transizione 5.0, precedentemente presentate dal Governo
Detrazioni IRPEF per spese sul fotovoltaico: cosa cambia nel 2025
La legge di Bilancio 2025 ha previsto nuove aliquote per le detrazioni IRPEF per agevolare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle abitazioni. Ad esempio, saranno incluse nella detrazione anche le spese
Fondo Nazionale Reddito Energetico: al via le domande per il 2025
Anche quest’anno, dal 20 gennaio, gli installatori di impianti fotovoltaici aventi diritto al Reddito Energetico Nazionale possono presentare le richieste del contributo in conto capitale sull’area clienti presente nel sito
ESG e Fotovoltaico: come promuovere la sostenibilità aziendale
La media company Rinnovabili ha condotto un utile approfondimento sul legame tra le politiche ESG e lo sviluppo delle energie rinnovabili, tra cui il fotovoltaico, per promuovere lo sviluppo della