Huawei SUN5000-MAP0: l’inverter Ibrido di nuova generazione

La nuova serie di inverter ibridi Huawei dedicata al mercato residenziale con connessione alla rete trifase, Smart Energy Controller SUN5000-8/12K-MAP0, introduce molte novità salienti rispetto ai modelli precedenti.

Vediamo insieme le caratteristiche di questa nuova generazione di inverter, e le differenze con la precedente serie SUN2000.

Compatibilità e ottimizzatori

Una differenza principale rispetto alla serie SUN2000 è la necessità di dotare obbligatoriamente tutti i moduli di ottimizzatori compatibili. A seconda del modulo utilizzato, si potranno scegliere i modelli:

  • SUN2000-450W-P2
  • SUN2000-600W-P
  • MERC-600W-PA0

Funzioni di sicurezza RSD e AFCI

Grazie agli ottimizzatori, l’inverter è dotato delle funzioni RSD (Rapid Shutdown) e AFCI (Arc Fault Circuit Interrupter), entrambe progettate per aumentare la sicurezza dell’installazione:

  • Rapid Shutdown (RSD): interrompe la corrente elettrica che scorre dai moduli fotovoltaici, riducendo la tensione a livelli di sicurezza in situazioni di emergenza o quando l’inverter è spento. Questa funzione è molto importante per la sicurezza dei vigili del fuoco o delle squadre di emergenza che devono lavorare in prossimità dei moduli. Questa funzione è conforme allo standard americano NEC 2017, uno degli standard a più elevata sicurezza al mondo.
  • Arc Fault Circuit Interrupter (AFCI): questa funzione è conforme allo standard americano UL 1699B-2018. Permette di interrompere tempestivamente il flusso di corrente dai moduli al verificarsi di archi elettrici che possono avvenire per rotture dei cavi in caso di archi elettrici o nel caso di connettori non crimpati correttamente.

Inoltre, per una maggiore sicurezza, sia i connettori lato moduli fotovoltaici che quelli della batteria dispongono di sensori di temperatura.

Compatibilità con batterie e prestazioni

Entrambe le due varianti di inverter, da 8 e 12 kW, sono compatibili con le batterie Huawei Luna2000-S0 (con moduli batteria da 5 kWh) e Luna2000-S1 (con moduli batteria da 7 kWh). La potenza di carica raggiunge i 12 kW, variabile a seconda della capacità della batteria, mentre la potenza di scarica è di:

  • 8,8 kW per il modello da 8 kW
  • 12 kW per il modello da 12 kW

Queste alte prestazioni in carica/scarica combinate al quadro di SmartGuard-63A-T0 e alla possibilità di gestire carichi asimmetrici fanno sì che si possa avere in backup l’intera abitazione, sia con carichi monofase che trifase. Al contrario, la precedente serie trifase SUN2000, riusciva tramite quadri esterni a gestire solamente carichi monofase.

In modalità backup, il carico continuo può essere il 110% della potenza nominale, con picchi fino al 200% per gli spunti entro i 10 secondi. La velocità di trasferimento da rete a fuori rete è di soli 20 ms: in questo modo solo i carichi più delicati si spegneranno brevemente, mentre gli utilizzatori standard non risentiranno di questo passaggio.

Protezioni e affidabilità

Come gli inverter delle altre serie, i SUN5000-8/12K-MAP0 sono dotati di sezionatore di fabbrica e delle principali protezioni lato corrente continua, compreso lo scaricatore DC di tipo II secondo IEC61643-11, stesso standard utilizzato anche per lo scaricatore lato AC.

L’amplio range di funzionamento tra i -25 e i + 60° C, il grado di protezione IP66 e la possibilità di installare fino a 4000 m di altezza sul livello del mare, rendono questo prodotto con raffreddamento a convezione naturale installabile anche in ambienti severi.

Connettività e integrazione

La comunicazione con il portale di monitoraggio FusionSolar è garantita dalla WLAN di serie, con la possibilità di aggiungere una dongle per la connessione Ethernet o 4G.

L’inverter è inoltre compatibile con EMMA-02, l’energy manager di Huawei, rendendolo una soluzione ideale per ideale per le case di oggi e di domani, dove il controllo di EV-charger, pompe di calore e altri carichi domestici sarà la normalità per azzerare le bollette, ma anche ridurre l’impatto climatico.