Decreto FER 1: 304 MW aggiudicati al fotovoltaico

In data 19 marzo il GSE ha pubblicato le graduatorie del sedicesimo e ultimo bando del Decreto FER 1 (Decreto ministeriale del 4 luglio 2019), dal quale 304 MW sono stati aggiudicati al fotovoltaico.

Vediamo più nel dettaglio gli esiti di quest’ultimo bando e le differenze rispetto ai risultati precedenti.

 

Confronto con il quindicesimo bando

Rispetto ai 341,3 MW assegnati nel quindicesimo bando, si registra una riduzione della capacità destinata al fotovoltaico. Tale diminuzione è in parte giustificata dalla minore potenza contingentata: 534,4 MW nel quindicesimo bando, contro i 384 MW del sedicesimo.

Nei sedici bandi promossi in base ai criteri di priorità previsti dal D.M. 04/07/2019, le graduatorie delle Procedure d’Asta e dei Registri hanno complessivamente previsto per il fotovoltaico rispettivamente circa 3 GW e 1,3 GW.

Esiti del sedicesimo bando

All’ultimo bando:

  • Per le aste nel gruppo A accedono in graduatoria 53 impianti fotovoltaici per 278 MW (rispetto a 322,2 MW nel quindicesimo bando)
  • Per i registri, relativi ad impianti di potenza fino a 1 MW, nel gruppo A sono state accolte 29 richieste per impianti fotovoltaici per 22 MW (superiore a 17 MW nel quindicesimo bando)
  • Per il gruppo A2, relativo ad impianti fotovoltaici di nuova costruzione con moduli installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali a fronte di completa rimozione dell’eternit o dell’amianto, accedono alla graduatoria dieci impianti per 4 MW (superiori ai quattro impianti per 2 MW nel quindicesimo bando)

Nel complesso sono risultate in posizione utile 112 istanze per una potenza complessiva di 457,6 MW.

Ora spazio al FER X Transitorio

Con la chiusura dei bandi previsti dal Decreto FER 1, è solo il FER X Transitorio l’unico regime di sostegno per le fonti rinnovabili.

A seguito dell’entrata in vigore del decreto il 28 febbraio 2025, si attendono entro novanta giorni le regole operative per l’accesso all’incentivo. Nei trenta giorni successivi il GSE emanerà il primo avviso pubblico sulla base del calendario delle procedure competitive redatto.