Crescita delle energie rinnovabili sulla produzione elettrica europea dal 2024

Nel 2024 si è registrata una notevole crescita delle energie rinnovabili sul totale della produzione elettrica europea.

In attesa dei dati del 2025, vediamo un’analisi sull’impiego delle fonti di energia rinnovabile (FER) nel 2024.

Panorama europeo

Secondo Eurostat (l’Ufficio statistico dell’Unione europea), nel 2024 le FER hanno costituito il 47,4% dell’energia elettrica netta generata nell’UE (per il 22,4% trattasi di energia solare), con un aumento del 2,6% rispetto al 2023.

Come da grafico sottostante, la Danimarca risulta il paese con la quota più elevata di impiego di FER, con l’88% della produzione elettrica netta, seguita dal Portogallo (87,4%) e dalla Croazia (73,8%).

Panorama italiano

Secondo i dati Terna di cui al rapporto mensile di dicembre 2024, il 48,8% della produzione elettrica nazionale proviene dalle FER. Sulla domanda di energia elettrica la produzione di energia da FER è pari al 41,2%. Si rileva che nel 2024 le FER abbiano prodotto 15,3 TWh in più rispetto all’anno precedente e circa 31 TWh in più rispetto al 2022.

Si riporta di seguito grafico con indicazione della quota di energia prodotta dalle FER sulla domanda di elettricità dal 2014 al 2024. Al 2030 l’obiettivo prospettato dal Pniec (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) è pari al 65% sulla domanda totale.

Specificamente si registra che nel 2024 il fotovoltaico abbia generato una produzione cresciuta del 19,3% rispetto al 2023, con 36,1 TWh, pari a 5,8 TWh in più del 2023. Nel mese di dicembre 2024, si osserva un incremento della produzione fotovoltaica (+35,3%), rispetto allo stesso mese del 2023.

Il grafico riportato sotto illustra il valore della produzione nei singoli mesi del 2024.

Nel 2024 il fotovoltaico ha coperto l’11,5% della domanda e il 13,7% della produzione nazionale. Per gli obiettivi al 2030 di cui al Pniec (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) è previsto che il fotovoltaico debba aumentare la sua produzione di 2,7 volte, come da grafico sottostante.