Nuovo piano incentivi auto elettriche

Il 25 maggio 2024 è stato pubblicato il DPCM che introduce il “Nuovo Piano Incentivi auto elettriche“, valido fino al 31 dicembre 2024.

Questo piano offre incentivi per l’acquisto di auto elettriche, ibride e a motore termico, oltre a motocicli e veicoli commerciali leggeri. Le risorse complessive destinate ammontano a 1 miliardo di euro.

L’obiettivo principale è quello di incentivare la rottamazione dei veicoli più inquinanti e promuovere l’adozione di veicoli più ecologici.

Il decreto, con titolo “Rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti” è applicabile sull’acquisto di auto avvenuto a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto e fino al 31 dicembre 2024.

Requisiti e vantaggi del nuovo piano incentivi auto elettriche

Grazie al Nuovo Piano Incentivi auto elettriche sarà agevolato l’acquisto di:

  • auto elettriche, ibride plug-in e a motore termico con un livello di emissioni di CO2 minore o uguale a 135 g/km
  • motocicli e ciclomotori elettrici e non elettrici
  • veicoli commerciali leggeri

Ai fini di accesso all’incentivo, il prezzo di listino dei veicoli, compresi optional (IVA esclusa), non deve essere superiore ai 35 mila euro per le autovetture delle fasce 0-20 g/km (elettriche) e 61-135 g/km (termiche) e ai 45 mila euro per la fascia 21-60 g/km (ibride plug-in).

Le risorse complessive destinate per tale incentivo sono pari a 1 miliardo di euro per l’anno in corso.

Il contributo massimo ottenibile per l’acquisto di un’auto elettrica, a fronte della rottamazione di un veicolo fino a Euro 2, varia da 5 mila a 13.750€ per beneficiari in possesso di un Isee inferiore ai 30mila €.

Posto che l’obiettivo del DPCM è incentivare la rottamazione degli autoveicoli più inquinanti (appartenenti alle classi Euro 0, 1, 2 e 3), viene riconosciuto anche un contributo fino a 2.000€ per l’acquisto di veicoli usati di classe Euro 6 con emissioni fino a 160 g/km CO2, a fronte della rottamazione di un’auto fino ad Euro 4.

Alle persone fisiche che installano impianti nuovi a GPL o a metano per autotrazione su autoveicoli di categoria M1 omologati in una classe non inferiore a Euro 4, è corrisposto un contributo fisso pari ad euro 400 per il GPL, ad euro 800 per il metano.

Per informazioni di dettaglio sui requisiti soggettivi, è possibile consultare l’articolo 2 del DPCM.

Come accedere all’incentivo veicoli elettrici?

I soggetti interessati all’ottenimento dell’incentivo possono presentare la propria richiesta sulla nuova piattaforma Ecobonusattiva dal 3 giugno 2024 alle ore 10.00.

Sul sito, gestito da Invitalia per conto del Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), ci si avvale di specifici moduli e di tabelle che, distinte per categorie di veicoli, riportano i criteri di attribuzione dei contributi.

Incentivi auto elettriche e colonnine di ricarica

Con l’aumento dell’acquisto di auto elettriche, crescerà anche la necessità di infrastrutture adeguate per la ricarica. Per questo motivo, è fondamentale dotarsi di colonnine di ricarica efficienti. La nostra gamma di colonnine, con un ampio range di taglie di potenza sia lato continua che alternata, rappresenta la soluzione ideale per la ricarica domestica, pubblica e semi-pubblica.

Inoltre, l’integrazione perfetta con i sistemi fotovoltaici, darà la possibilità di massimizzare l’uso di energia rinnovabile e di ridurre i costi operativi. Per tutti i dettagli sui prodotti, compatibilità e installazione, è possibile consultare la nostra guida e-mobility.