In vigore la legge per il Piano Transizione 5.0

Il 30 aprile è stata pubblicata la legge 29 aprile 2024, introducendo il Piano Transizione 5.0.

Questo piano mira a sostenere tutte le imprese italiane che, nel 2024 e 2025, faranno nuovi investimenti in strutture produttive situate in Italia con lo scopo di ridurre i consumi energetici. Come incentivo, le imprese riceveranno un credito d’imposta proporzionale alla spesa effettuata per questi investimenti.

La nuova legge converte quindi, con modifiche, il decreto-legge 2 marzo 2024 n. 19, ribadendo le disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Le novità introdotte dal Piano Transizione 5.0 e i prossimi passi

Le modifiche al decreto-legge proposte dalla Camera dei Deputati sono state approvate integralmente dal Senato. Per maggiori dettagli su queste modifiche, puoi consultare il nostro articolo dedicato: Piano Transizione 5.0: approvato alla Camera il testo del decreto-legge.

In seguito all’entrata in vigore della legge il 1° maggio, ora si attende l’emanazione del decreto attuativo da parte del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, e dopo consultazione con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.