Solare Fotovoltaico: pubblicato dal GSE il Rapporto Statistico 2023

In data 10/05/2024 è stato pubblicato dal GSE il Rapporto Statistico 2023 del settore fotovoltaico in Italia, volto a fornire un quadro completo in relazione alla diffusione, alle caratteristiche e agli utilizzi degli impianti risultanti attivi sul territorio italiano alla fine del precedente anno.

Specificamente, è fornito un report puntuale su numerosità, potenza e produzione degli impianti fotovoltaici a livello regionale e provinciale, con indicazioni su: tipo dei pannelli, tensione di connessione, tipologia di installazione, settore di attività, autoconsumo, ore di utilizzazione.

Vengono inoltre esposte alcune informazioni sui sistemi di accumulo dell’energia prodotta dagli impianti e sulla localizzazione degli impianti collocati a terra.

Numerosità e potenza degli impianti

Al 31 dicembre 2023 in Italia risultano attivi 1.597.447 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva pari a 30.319 MW. Gli impianti di potenza inferiore o uguale a 20 kW costituiscono il 94% del totale in termini di numerosità e il 29% in termini di potenza.

Nel corso dell’anno (2023) sono entrati in esercizio sul territorio nazionale 371.442 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva poco superiore a 5.200 MW, oltre il 21% della potenza installata nel 2023 è costituita da impianti di taglia superiore a 1 MW. La potenza media degli impianti entrati in esercizio nel corso del 2023 è pari a 14 kW, la taglia media del cumulato degli impianti installati è pari a 19 kW.

Il numero degli impianti installati è notevolmente più elevato rispetto a quanto rilevato nel 2022 (+77%) e risulta ampiamente positiva anche la variazione della potenza installata (+109%).

Il grafico illustra l’evoluzione del numero e della potenza degli impianti fotovoltaici installati in Italia nel periodo 2009-2023. Si rileva che alla veloce crescita iniziale favorita dai meccanismi di incentivazione pubblici (in particolare il Conto Energia) segue, a partire dal 2013, una fase di sviluppo più graduale, quindi una nuova accelerazione a partire dal 2022 spinta dalle nuove misure incentivanti.

(fonte grafico: Gestore dei Servizi Energetici S.p.A., Rapporto Statistico 2023 Solare Fotovoltaico, 10 maggio 2024)